La Legge di Bilancio 2025 introduce significative modifiche ai bonus edilizi, ridefinendo le percentuali di detrazione e i termini di fruizione per diversi incentivi fiscali. In particolare, vengono aggiornate le condizioni per il Bonus ristrutturazioni, l’Ecobonus, il Sismabonus e il Superbonus, con l’obiettivo di razionalizzare le agevolazioni e promuovere interventi mirati nel settore edilizio. Bonus […]
Avvio dell’iniziativa a sostegno dell’autoproduzione energetica da fonti rinnovabili nelle PMI
Con Decreto Direttoriale del 14 marzo 2025, il Ministero delle Imprese ha stabilito che, a decorrere dal 4 aprile 2025, le micro, piccole e medie imprese (MPMI) potranno presentare istanza per l’accesso a incentivi destinati alla realizzazione di impianti per la generazione autonoma di energia da fonti fotovoltaiche o eoliche di piccola taglia. Il provvedimento […]
Proroga obbligo polizza catastrofale e FAQ Mimit
Nell’ambito della proroga concessa il 28 marzo con a mezzo decreto come di seguito in dettaglio: a) per le imprese di medie dimensioni al 1° ottobre 2025;b) per le piccole e micro imprese al 1° gennaio 2026.c) il termine resta fermo per le grandi imprese senza sanzioni per 90 giorni. il Mimit chiarisce alcuni aspetti […]
Riapertura rottamazione quater per i decaduti
Per i contribuenti decaduti dalla c.d. rottamazione-quater è stata prevista la riammissione alla misura. La disposizione è stata introdotta nell’ambito della legge di conversione del Decreto Milleproroghe (Dl 202/2024, legge 15/2025), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2025. 1. Chi può essere riammesso? La riammissione riguarda esclusivamente i contribuenti che avevano aderito alla rottamazione-quater […]
Bonus pubblicità 2025: via alle domande dal 1° marzo per ottenere il credito d’imposta
Dal 1° al 31 marzo 2025, imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali possono presentare domanda per accedere al credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari su giornali e riviste, anche online. L’agevolazione, disciplinata dall’articolo 57-bis del Decreto Legge n. 50/2017, premia le spese incrementali rispetto all’anno precedente e sarà concessa fino all’esaurimento del plafond stanziato di […]
Riduzione Ires dal 24% al 20% per le imprese che investono in “Industria 4.0” e “Transizione 5.0”
La Legge di Bilancio 2025 introduce una significativa agevolazione fiscale per le imprese, riducendo l’aliquota IRES dal 24% al 20% per il periodo d’imposta in corso. Questo beneficio è riservato alle società e agli enti indicati nell’articolo 73, comma 1, lettere a), b) e d) del TUIR, che soddisfano specifiche condizioni. Per accedere all’aliquota ridotta, […]
Come accedere allo “sconto in fattura” nel 2025
Il 29 gennaio 2025 l’Agenzia delle Entrate diffonde la Risposta n. 15/2025, contenente un fondamentale chiarimento in tema di bonus edilizi e opzione c.d. “sconto in fattura. Evoluzione normativa: dal Decreto Cessioni al Decreto-Legge n. 39/2024 L’Agenzia delle Entrate analizza il contesto normativo che disciplina l’esercizio dell’opzione per lo sconto in fattura e la cessione […]
La “Legge capitali” e le novità in tema di s.r.l.
1. Introduzione La legge Capitali (legge 5 marzo 2024, n. 211) mira a incentivare la liquidità nelle PMI italiane, introducendo la possibilità per le s.r.l. PMI di dematerializzare le proprie quote di partecipazione attraverso il regime di gestione accentrata disciplinato dal Testo Unico della Finanza (TUF, art. 83-bis e seguenti).Questo si affianca ai regimi preesistenti, […]
Riduzione 50% contributi Inps per nuove iscrizioni
La riduzione del 50% dei contributi inps dovuti da artigiani e commercianti dura 36 mesi ed è richiedibile sia dai soggetti in regime ordinario che dagli imprenditori in regime forfettario, in sostituzione del regime agevolato già riservato a questa categoria. Contattare lo Studio per ulteriori approfondimenti.
Credito d’imposta pubblicità 2024: invio dichiarazioni entro il 10 febbraio 2025
La comunicazione per confermare gli investimenti incrementali sostenuti lo scorso anno va trasmessa attraverso l’area riservata sul sito dell’Agenzia delle entrate entro lunedì 10 febbraio Entro lunedì 10 febbraio 2025 è possibile presentare la dichiarazione sostitutiva per confermare gli investimenti pubblicitari incrementali effettuati nel 2024 ai fini del riconoscimento del credito d’imposta (articolo 57-bis del Dl […]