Riduzione Ires dal 24% al 20% per le imprese che investono in “Industria 4.0” e “Transizione 5.0”

La Legge di Bilancio 2025 introduce una significativa agevolazione fiscale per le imprese, riducendo l’aliquota IRES dal 24% al 20% per il periodo d’imposta in corso. Questo beneficio è riservato alle società e agli enti indicati nell’articolo 73, comma 1, lettere a), b) e d) del TUIR, che soddisfano specifiche condizioni.

Per accedere all’aliquota ridotta, è necessario che almeno l’80% degli utili relativi al 2024 venga accantonato in una riserva dedicata.

Di questo accantonamento, almeno il 30% deve essere destinato a investimenti in beni strumentali nuovi, sia materiali che immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo i modelli “Industria 4.0” e “Transizione 5.0”. Tali investimenti devono essere realizzati tra il 1° gennaio 2025 e la scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al 2025, con un importo minimo di 20.000 euro.

Oltre agli investimenti, le imprese devono garantire il mantenimento del livello occupazionale, assicurando che nel 2025 il numero di lavoratori non diminuisca rispetto alla media del triennio precedente. Inoltre, è richiesto un incremento occupazionale attraverso nuove assunzioni a tempo indeterminato, pari ad almeno l’1% del numero medio di dipendenti a tempo indeterminato nel 2024, e comunque non inferiore a una nuova assunzione.

È importante notare che l’agevolazione non è applicabile alle imprese che hanno fatto ricorso alla cassa integrazione guadagni nel 2024 o nel 2025, salvo nei casi in cui l’integrazione salariale ordinaria sia stata determinata da circostanze transitorie e non imputabili all’impresa o ai dipendenti, inclusi eventi meteorologici eccezionali.

La mancata osservanza delle condizioni previste, come la distribuzione della riserva entro il secondo esercizio successivo o la cessione dei beni agevolati entro il quinto periodo d’imposta successivo all’investimento, comporta la decadenza dal beneficio fiscale.

Questa misura mira a incentivare gli investimenti in tecnologie avanzate e a promuovere l’occupazione stabile, sostenendo la competitività e lo sviluppo del tessuto produttivo nazionale.

Condividi questa pagina:

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto